shatzu

Caratteristiche dello Shiatsu

La pressione shiatsu (dal giapponese shi=dito e atsu=pressione) si effettua con il dito pollice nel quale si trova il maggior numero di recettori sensoriali della mano. Le pressioni possono essere esercitate con altre parti del corpo come il palmo della mano, quando la zona da trattare richiede un contatto più ampio ed avvolgente, ed il gomito, quando occorre utilizzare una stimolazione più forte per sbloccare un significativo accumulo di energia. La pressione deve essere sempre costante, ferma e statica. E' proprio questa staticità, unita alla lentezza di esecuzione, che permette di agire non solo sul corpo fisico ma anche sulla psiche del ricevente prendendo contatto con il suo livello energetico più profondo.

La seduta

Il trattamento viene di solito preceduto da un colloquio di pochi minuti che permette all'operatore ed al ricevente di identificare il problema e programmare le varie fasi della seduta. Durante il trattamento vero e proprio il dialogo tra operatore e ricevente continua ad altri livelli; non si comunica più infatti a parole ma attraverso un dialogo non verbale affidato unicamente alle mani dell'operatore che, attraverso una pressione intensa ed efficace, manifesta una comunicazione a livelli profondi e un'attenzione tutta particolare ai messaggi ed ai bisognio del corpo.

ORARI: Tutti i giorni su prenotazione.